TI-89
![[image]](file utilizzati CSP2003_images/image1.gif)
2) f1.89F: e' una funzione che prende in ingresso il numero n di prove e restituisce il valore medio della
distanza tra due punti scelti a caso nell'intervallo [0, 1].
3) f2.89F: come f1; anziche' |rand()-rand()| calcola il valor medio di rand()^2+rand()^2.
![[image]](file utilizzati CSP2003_images/image2.gif)
4) log10.89F: e' una funzione che prende in ingresso un numero x (maggiore di 1) e un numero naturale n e restituisce il logaritmo in base 10 di x troncato alla n-esima cifra decimale.
![[image]](file utilizzati CSP2003_images/image3.gif)
5) mtecarl1.89P: prende in ingresso il numero n di prove; sceglie n punti nel quadrato unitario e mostra sulla finestra grafica il quadrato unitario con il quadrante di cerchio inscritto, e quali punti cadono dentro o fuori del bersaglio (il cerchio). Sulla base dell'esperimento approssima pigreco.
![[image]](file utilizzati CSP2003_images/image5.gif)
6) newtonf.89F: prende in ingresso una funzione f, il primo valore a, il numero di iterazioni n e fornisce in uscita l'approssimazione della soluzione di f(x)=0 calcolata con l'algoritmo di Newton arrestato alla n-esima iterazione.
7) newtonp.89P: come newtonf ma e' un programma che mostra nella finestra di output tutti i valori della successione fino all'n-esimo.
![[image]](file utilizzati CSP2003_images/image8.gif)
8) tredadi.89P: prende in ingresso il numero n di prove; simula il lancio di 3 dadi per n volte e traccia l'istogramma dell'esperimento.
![[image]](file utilizzati CSP2003_images/image9.gif)
MATHCAD
9) variabili aleatorie.mcd: e' un programma che prende in ingresso il numero n di prove, la funzione di una o piu' variabili aleatorie (tutte uniformemente distribuite su [0, 1]), il numero di classi nC e fornisce l'istogramma normalizzato delle frequenze relative. Il profilo di questo istogramma, se n e' grande e nC e' piccolo, fornisce la densita' di probabilita' della funzione. L'esempio fornito e' quello di X^2+Y^2, dove X e Y sono simulate mediante il comando rnd(1), che restituisce un numero casuale compreso tra 0 e 1.
![]()
![[image]](file utilizzati CSP2003_images/image11.gif)