In questa
pagina si riportano i testi e le soluzioni dei temi di
matematica assegnati agli esami di stato e negli esami di
maturità nei Licei scientifici. Si riporta anche una sintetica
cronologia degli esami di stato e di maturità. |
2025 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di Matematica-sessione straord.
(11 settembre 2025)
|
2025 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di Matematica-sessione suppletiva
(3 luglio 2025) |
2025
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prova scritta di Matematica -
sessione ord. (19 giugno 2025) |
|
2024 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di Matematica-sessione straord. (12 sett.
2024) |
2024 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di Matematica-sessione suppl. (4
luglio 2024) |
2024
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prova scritta di Matematica -
sessione ord. (20 giugno 2024)
 |
2023 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di Matematica-sessione straordinaria (14
sett. 2023) |
2023 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di Matematica-sessione suppletiva
(6 luglio 2023) |
2023
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prova scritta di Matematica -
sessione ord. (22 giugno 2023)
|
2022:
prova scritta di Matematica (valutata 10 punti) - 23 giugno: prova
preparata dalla Commissione |
2021:
non svolte le prove scritte (pandemia Covid); elaborato di Matematica e
Fisica assegnato dalla scuola |
2020:
non svolte le prove scritte (pandemia Covid); elaborato di Matematica e
Fisica assegnato dalla scuola |
2019 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di
Matematica-sessione straordinaria (20 sett. 2019) |
2019 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di Matematica-sessione suppletiva
(4 luglio 2019) |
2019
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prova scritta di Matematica e
Fisica (20 giugno 2019) |
2019 - Esempio ("simulazione") di Prova di
Matematica e Fisica per i LS - MIUR - 2 aprile 2019 |
2019 - Esempio ("simulazione") di Prova di
Matematica e Fisica per i LS - MIUR - 28 febbraio 2019 |
2019
- Esempio ("simulazione") di Prova di Matematica e Fisica per i LS -
MIUR - 20 dicembre 2018
(si riporta solo il testo di questo esempio molto discutibile,
anche perché preso in larga parte da un libro e
dalla maturità francese) |
2019
- Esempio ("simulazione") di Prova di Fisica per i LS -
MIUR - 20 dicembre 2018
(si riporta solo il testo di questo esempio molto discutibile) |
2019 - Esempio ("simulazione") di Prova di
Matematica per i LS - MIUR - 20 dicembre 2018 |
2019:
cambia il tipo e la struttura della prova scritta
(Matematica
e/o Fisica; e/o Scienze nel LSA): sono assegnati 2 problemi
e max 8 quesiti; la prova ha una durata max da 4 a 6 ore, in
base
al QdR (vedi qui sotto)
Abolita la 3a prova
scritta (dove era spesso presente Matematica, per esempio
negli IT e IP). |
2018 - QdR -
quadro di riferimento per la Seconda prova scritta e
griglia di valutazione nei Licei scientifici:
Quadro
di Riferimento Liceo Scientifico
Quadro
di Riferimento Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Quadro
di Riferimento Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo
|
2018 - Esame di Stato - Liceo scientifico - Prova
scritta di Matematica - sessione straordinaria -20 sett. 2018 |
2018 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di Matematica - sessione suppletiva - 5
luglio 2018 |
2018
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prova scritta di Matematica -
sessione ord. - 21 giugno 2018
|
2017:
da questo anno, nella prova scritta, è consentito l'uso delle
calcolatrici grafiche non CAS |
2017
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prova scritta di Matematica
|
2016
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prova scritta di Matematica
|
2015
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prova scritta di Matematica |
2014: ultimo
anno dell'esame di Stato del precedente ordinamento e del PNI - Piano
Nazionale per l'Informatica |
2014
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica
(ordinamento e PNI)
|
2013 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2012
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2011 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI)
|
2010
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2009
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2008
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI)
|
2007
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2006 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prova scritta di Matematica (ordinamento e PNI) |
2005
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2004 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2003
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2002 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2001
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento e PNI) |
2001:
cambia la struttura della prova scritta di Matematica (sono
assegnati 2 problemi e al max 10 quesiti)
|
2000
- Esame di Stato - Liceo scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento
e PNI: testi) |
1999 - Esame di Stato - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica
(ordinamento e PNI: testi) |
1999:
il nuovo esame assume la denominazione di "esame di Stato"
(punteggio max: 100) - Primo anno
|

|
1998 - Esame di maturità - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento
e PNI: testi) |
1997 - Esame di maturità - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento
e PNI: testi) |
1996 - Esame di maturità - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento
e PNI: testi) |
1995 - Esame di maturità - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento
e PNI: testi) |
1994 - Esame di maturità - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento
e PNI: testi) |
1993 - Esame di maturità - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento
e PNI: testi) |
1992 - Esame di maturità - Liceo
scientifico - Prove scritte di Matematica (ordinamento
e PNI: testi)
|
1992: primo
anno della maturità sperimentale PNI - Piano
Nazionale per l'Informatica
|