Matematica e Fisica - Materiali per la S.S.I.S.
Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario

pagina a cura di Luigi Tomasi, supervisore di tirocinio, Classe A049 - Matematica e Fisica
SSIS Emilia Romagna, Sede di Ferrara - Indirizzo Fisico-Informatico-Matematico
Via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea)   Universita' di Ferrara
 

Questa pagina contiene alcuni materiali consigliati agli specializzandi della S.S.I.S. - Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario di Ferrara, Indirizzo Fisico-Informatico-Matematico, della Classe A049 - Matematica e Fisica.
Sono proposti dei link a documenti, bibliografie, materiali vari in rete che si ritiene siano utili alla formazione iniziale (e non solo iniziale) degli insegnanti di matematica e di fisica della scuola secondaria.

 

La SSIS e il tirocino: luci ed ombre (intervento al Seminario sulla SSIS, Ferrara, 11 novembre 2008)

[22 luglio 2008] Chiusura delle SSIS: non ci sara' un X ciclo. Il IX ciclo (iniziato nell'a.a. 2007/2008) sara' l'ultimo.
Dopo nove anni di funzionamento delle SSIS, si cambiera' (non si sa quando...) sistema di formazione e di reclutamento degli insegnanti di scuola secondaria.

 

Un decalogo per gli insegnanti di matematica (di George Polya)

Riviste di Didattica della Matematica

 

Programmi di Matematica

Programmi di Fisica

Programmi di Matematica e Fisica PNI bienni e trienni

Programmi di Matematica PNI triennio

Programmi di Matematica Brocca biennio

Programmi di Matematica Brocca triennio

Programmi di Fisica Brocca biennio

Programmi di Fisica Brocca triennio

Documento della "Commissione dei Saggi" sui contenuti essenziali per la formazione di base (1998)

Syllabus di Matematica dell'UMI (seconda versione, 1999)

Curricolo di Matematica proposto dall'UMI - Unione Matematica Italiana (2000 - 2004):

  Matematica 2001 (per la scuola primaria e la secondaria di I grado)

  Matematica 2003 (per la scuola secondaria di II grado - I e II biennio)

  Matematica 2004 (per la classe 5a della scuola secondaria di II grado)

Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo d'istruzione (scuola primaria e scuola secondaria di I grado)
(settembre 2007)
 
Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) per la secondaria I grado (2004)
Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) per la secondaria II grado (2005)

 

La Matematica per le altre discipline. Prerequisiti e sviluppi universitari (UMI, 2006)

Matematica-Programma Esame di Maturita' generale 2007-Slovenia

 
Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica 2010

 

LINK CONSIGLIATI

Libri di didattica della matematica (UMI in collaborazione con il MPI, Liceo Scientifico "Vallisneri", Lucca)

Sito FARDICONTO: insegnamento della Geometria con Cabri

Laboratorio delle Macchine Matematiche, Universita' di Modena e Reggio Emilia

Il Giardino di Archimede - Un Museo per la Matematica

Link a "The MacTutor of History of Mathematics archive"

Link a "Euclid's Elements" di David E.Joyce

Link a MATH WORLD, il piu' vasto sito di Matematica on-line

Link al MATH FORUM

Una Guida alla Storia delle Matematiche in Internet

Societa' Italiana di Storia delle Matematiche

Home page di David Tall

Home page di Luis Radford

Link a applet di Fisica (e non solo di Fisica...)

Risorse on-line per (futuri) insegnanti di Fisica

Link al WEBLAB - Laboratorio virtuale di Fisica


Ferrara, Piazza Ariostea

 

Luigi Tomasi
SSIS 'Emilia Romagna, Sede di Ferrara -
Indirizzo Fisico-Informatico-Matematico
A049 - Matematica e Fisica
Via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea)   
Universita' di Ferrara
 

Indirizzo e-mail: luigi.tomasi@unife.it

vedi anche home page sul sito dell'Universita' di Ferrara

  

 


Ferrara dal Dipartimento di Matematica (foto di G.G.)

 
 
 
 
 
 

 


   Ultimo aggiornamento: 31 Agosto 2009