Universita' di Ferrara - Tirocinio Formativo Attivo - A049 - Matematica e Fisica
 

2012-2013

Tirocinio - Classe A049-Matematica e Fisica

prof. Luigi Tomasi   luigi.tomasi@unife.it

Questa pagina contiene alcuni materiali riguardanti il Tirocinio per la classe A049-Matematica e Fisica

Vai all'incontro piu' recente              Incontri di maggio             Incontri di giugno


4 aprile 2013 (2 h)

  Piano di lavoro degli incontri di tirocinio
  Scheda informativa per i corsisti
  Indicazioni per il tirocinio osservativo e il tirocinio diretto nelle scuole
   

11 aprile 2013 (2 h)

  Scheda per il progetto di tirocinio di Matematica
  Scheda per il progetto di tirocinio di Fisica
  Indicazioni per la stesura del diario di Tirocinio
  Indicazioni nazionali (2010) di Matematica per il Liceo scientifico
  Linee guida (2010) di Matematica per gli istituti Tecnici e gli Istituti Professionali (I biennio)
  UMI, Matematica 2003-La matematica per il cittadino. Attivita' e proposte per un nuovo curricolo di matematica per la scuola sec. di II grado
   
22 aprile 2013 (4 h)
  Parte 1. Interventi dei corsisti per illustrare la fase di avvio del tirocinio nelle Scuole
  Parte 2. Indicazioni nazionali di Matematica per i Licei; il riordino della scuola secondaria di II grado (2010)
   
24 aprile 2013 (2 h)
  Indicazioni nazionali di Matematica per i Licei
  Linee guida di Matematica per gli Istituti Tecnici e  per gli Istituti Professionali
   
30 aprile 2013 (2 h)
  Linee guida di Matematica per gli Istituti Tecnici e  per gli Istituti Professionali
   
 
7 maggio 2013 (2 h)
  Indicazioni per il tirocinio sulla disabilita', diretto ed indiretto
  Da "Matematica 2003" alle Indicazioni nazionali/Linee guide di Matematica
   
8 maggio 2013 (2 h)
  UMI, Matematica 2003. Il curricolo di Matematica.
  L'autonomia scolastica (la legge Bassanini, 1997). Il regolamento per l'autonomia delle scuole (1999). Il POF e i progetti. Organi collegiali della scuola.
   
10 maggio 2013 (2 h)
  Organi collegiali della scuola: il collegio dei docenti; i consigli di classe; il comitato di valutazione; il consiglio di istituto, la giunta esecutiva. Scuola dell'autonomia e dirigenza scolastica. Il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione.
   
21 maggio 2013 (2 h)
  Schema consigliato per la progettazione e la stesura di un percorso didattico
  Calendario per la presentazione dei percorsi didattici di matematica
  Strumenti da utilizzare per la stesura dei percorsi didattici: libri, riviste, siti,...
  Piano m@t.bel (INDIRE): attivita' didattiche per il I biennio della Scuola sec. II grado
  Sito TRECCANI Scuola (Matematica e Fisica: lezioni d'autore)
  Rivista "L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze integrate"
  Rivista "La Fisica nella scuola"
  La valutazione: tipi di valutazione; tipologia di prove
   
22 maggio 2013 (2 h)
  Valutazione formativa e valutazione sommativa.
  Quadro di riferimento INVALSI - Matematica - Classe 2^ Superiore
  Un articolo di V. Villani sulla valutazione in matematica
 
23 maggio 2013 (2 h)
  Un articolo di V. Villani sulla valutazione in matematica: lettura e discussione; caratteristiche della valutazione (oggettivita'; non aleatorieta', significativita').
  Tipi di prove di valutazione scolastica; tipologie di prove; le prove strutturate e semistrutturate.
 
24 maggio 2013 (1^parte: 2 h)
  Punteggi ed elaborazione dei dati in una prova di valutazione. Indici di posizione e indici di dispersione. La distribuzione normale. Punti Z; punti T. Distribuzione pentenaria. Attribuzione dei voti a partire dai punteggi grezzi. Griglie di valutazione. Tipi di griglie di valutazione; indicatori e descrittori. Le prove INVALSI; tipologie di domande e di item; griglia di correzione.
 
24 maggio 2013 (2^parte: 2 h)
  Esame di Stato e tipi di prove. La seconda prova scritta di Matematica nel Liceo scientifico; analisi di una griglia di valutazione (vedi il sito www.matmedia.it ); indagine sulla prova scritta di matematica al liceo scientifico. Un confronto con le prove di Matematica assegnate al BAC in Francia. La III prova scritta e le tipologie di quesiti; griglia di valutazione della terza prova scritta. Il colloquio d'esame; una griglia di valutazione per il colloquio. A cosa servono le griglie di valutazione? Uso distorto delle griglie di valutazione.
 
27 maggio 2013 (2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di matematica: Le coniche.
 
29 maggio 2013 (2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di matematica: Funzioni esponenziali; logaritmi; funzioni logaritmiche. Applicazioni del calcolo differenziale nello studio di funzioni e nei problemi di massimo e di minimo.
 
30 maggio 2013 (1^ parte: 2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di matematica. Applicazioni del calcolo differenziale nello studio di funzioni e nei problemi di massimo e di minimo. Funzioni goniometriche; equazioni e disequazioni.
 
30 maggio 2013 (2^ parte: 2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di matematica. Funzioni goniometriche; equazioni e disequazioni goniometriche.
Il problema delle aree e l'integrale definito.
 

4 giugno 2013 (1^ parte: 2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di matematica.
Il problema delle aree e l'integrale definito; applicazioni dell'integrale definito.
Progressioni aritmetiche e progressione geometriche. Successioni. Limite di una successione.
 
4 giugno 2013 (2^ parte: 2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di matematica.
Progressioni aritmetiche e progressione geometriche; successioni; limite di una successione.
Trigonometria: i teoremi che permettono la risoluzione dei triangoli e il loro uso nell'ambito di altre discipline.
Articolo consigliato: M. Impedovo, Rinnovare i piani di studio di matematica
 
10 giugno 2013 (2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di matematica.
Derivate e teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Elementi di statistica descrittiva (1^parte).
-Vedi il libro: MPI-UMI, Analisi matematica: corso formazione per docenti
-Vedi il libro: MPI-UMI, I temi "nuovi" nei curricoli di matematica (probalilità, statistica, logica)
 
 
11 giugno 2013 (1^parte: 2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di matematica.
Elementi di statistica descrittiva (2^parte).
Regressione e correlazione
Le trasformazioni geometriche del piano (isometrie, similitudini)
 
11 giugno 2013 (2^parte: 2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di matematica.
Le trasformazioni geometriche del piano (isometrie, similitudini).
Limiti e continuita' delle funzioni reali di variabile reale.
 
13 giugno 2013 (2 h)
  Programmi di Fisica del Piano Nazionale di Informatica (Biennio e Triennio).
Programmi di Fisica elaborati dalla Commissione Brocca (Biennio e Triennio).
Fisica nelle Indicazioni nazionali per i Licei (2010).
Fisica nelle Linee Guida per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali (2010).
Indicazioni nazionali di Fisica per il Liceo Scientifico (I biennio).
   
14 giugno 2013 (1^ parte: 2 h)
  Fisica nelle Indicazioni nazionali per i Licei (2010).
Fisica nelle Linee Guida per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali (2010).
Indicazioni nazionali di Fisica per il Liceo Scientifico (II biennio e V anno).
Indicazioni nazionali di Fisica per il Liceo Classeico (II biennio e V anno).
   
14 giugno 2013 (2^ parte: 2 h)
  Fisica nelle Linee Guida per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali (2010).
Libri di testo e sussidi didattici.
Applet di fisica, sito consigliato: http://phet.colorado.edu/it/get-phet/one-at-a-time
   
18 giugno 2013 (2 h)
  Libri di testo e sussidi didattici. Norme sulla adozione dei libri di testo. Libri di testo misti (cartacei e digitali). Parametri per analizzare un libro di testo.
   
19 giugno 2013 (2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di fisica.
Leggi dei gas, gas ideale. Teoria microscopica della materia.
   
   
26 giugno 2013 (2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di fisica.
   
27 giugno 2013 (2 h, prima parte)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di fisica.
   
27 giugno 2013 (2 h, seconda parte)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di fisica.
   
28 giugno 2013 (2 h, seconda parte)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di fisica.
   
2 luglio 2013 (2 h)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di fisica.
   
5 luglio 2013 (2 h, prima parte)
  Esposizione e discussione dei percorsi didattici di fisica.
   
5 luglio 2013 (2 h, seconda parte)
  Conclusioni. Indicazioni per la stesura della relazione finale di tirocinio.
                                                                                            Torna all'inizio

 

 


Ultimo aggiornamento: 06 luglio 2013 13.08